Influenza delle piattaforme sociali nel processo politico della nostra regione

di Rosa Miriam Elizalde (*)

I

Con la rivoluzione digitale viviamo un’illusione “democratizzatrice” che ha avverato l’utopia immaginata da Bertolt Brecht con la radiodiffusione. Ricordiamoci del suo sogno in cui ogni ascoltatore potesse non solo ascoltare, ma anche parlare.
Però questa possibilità convive non solo con un processo di colonizzazione dello spazio, del tempo e delle parole dei cittadini, ma anche – cosa ancora più importante – delle loro menti e del loro immaginario. La logica delle armi (cioè dell’intervento violento o della sua minaccia attraverso sanzioni o altri meccanismi ovunque il conflitto favorisca il dominio e gli interessi imperialisti) oggi non opera senza le “armi della logica” che mobilitano strumenti e risorse formidabili e che esercitano un controllo assoluto sull’informazione e sulla formazione dell’opinione pubblica, sui gusti e sui desideri, sulle aspirazioni e sulle speranze delle popolazioni sottoposte a un’esistenza di precarietà materiale e spirituale.
Queste “armi della logica” vengono utilizzate per legiferare e governare le soggettività, per costruire una coscienza collettiva che sia suscettibile al sistema di dominio. Il determinismo economico più grezzo, l’eliminazione dei riferimenti storici e la prospettiva del futuro – cioè della memoria e del progetto sociale – e la banalizzazione e la manipolazione del lavoro intellettuale sono tra i principi fondamentali di questa guerra culturale, che non avviene in modo arbitrario, ma sotto disegni politici e strutture organizzative che sono state costruite nel corso degli anni, come vedremo più avanti.

II

Quando nel mondo occidentale si parla di social media, si fa riferimento a una mezza dozzina di piattaforme digitali attraverso le quali circola l’80% del traffico di contenuti su Internet e che appartengono a multinazionali il cui modello di business consiste nell’offrire servizi e prodotti generalmente gratuiti o molto economici in cambio di una serie di privilegi: sorveglianza (come dimostrato da Edward Snowden), attenzione (che garantisce che ci siano persone dipendenti dallo schermo e che il modello di business funzioni) e i nostri dati (considerati il petrolio del XXI secolo).
Con il 63% della popolazione mondiale connessa a Internet e il 70% degli abitanti dipendenti dai dispositivi mobili, la Silicon Valley ha trovato una miniera d’oro apparentemente inesauribile e la tecnopolitica ha scoperto nuovi territori e geografie del tessuto sociale. Collegando a basso costo gli interessi degli individui, essi si sono rivelati il Santo Graal dell’azione politica perché possono essere più rilevanti nel motivare i cittadini rispetto alle condizioni economiche, educative o socio lavorative. “Lo sfruttamento è diventato auto-sfruttamento”, afferma il filosofo coreano Byung-Chul Han, conosciuto come il profeta del Big Data.
Il panottico (carcere circolare ideato dal filosofo inglese J. Bentham alla fine del ‘700 per facilitare la sorveglianza ) si è modernizzato nella forma dei social media: ora “ognuno è panottico a sé stesso”, dice Han. L’antica biopolitica è stata superata dalla “psicopolitica”, che si basa sulla “creazione di profili psicologici della popolazione attraverso l’incrocio di grandi volumi di dati e informazioni raccolte negli spazi online, gestite dalle aziende e offerte come merce agli Stati repressivi”.
Ciò che di solito non si comprende è che le piattaforme sociali non rappresentano un cambiamento di scala rispetto ai mezzi di comunicazione preesistenti come la radio, la televisione o la stampa, ma sono strutture mediatiche in grado di raggiungere milioni di persone con informazioni personalizzate, adattate a ogni individuo in base alle sue preferenze, senza che egli sia consapevole del fatto che il suo vicino o suo figlio riceva qualcosa di diverso, grazie all’evoluzione dei sistemi di archiviazione e elaborazione dei dati.
Gli ultimi mesi sono stati critici per la gestione delle grandi piattaforme digitali, basate sull’estrazione dei dati, con perdite in borsa dovute al fatto che i ritmi di crescita e di profitto di Alphabet (proprietaria di Google), Meta (proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp) e Twitter sono inferiori alle aspettative, mentre diverse di queste conglomerate stanno attuando licenziamenti di massa. Meta ha licenziato 11.000 dipendenti, il 13% del suo personale, mentre Twitter, di proprietà di Elon Musk, ha licenziato metà del suo personale, e Amazon ha stabilito un record con 13.000 persone che hanno perso il lavoro.
Tuttavia, il potere economico di queste multinazionali rimane schiacciante. Le 10 aziende più potenti e ricche del mondo, sei delle quali nel settore delle telecomunicazioni, hanno registrato nel 2022 un fatturato complessivo di 4300 miliardi di dollari, pari al 4,5% del prodotto interno lordo mondiale. Apple da sola rappresenta il PIL di 43 paesi africani (quasi mille miliardi di dollari).
Da alcuni anni diversi autori hanno introdotto il concetto di colonialismo 2.0 per descrivere e analizzare il modo in cui l’imperialismo del XXI secolo sfrutta i dati dei quasi 8 miliardi di persone che abitano il pianeta. Così come il colonialismo rese possibile l’accumulazione originaria che finanziò l’emergere del capitalismo 500 anni fa, grazie all’espansione territoriale e alla divisione del lavoro tra metropoli e colonie dalle quali venivano estratte materie prime a basso costo ma di valore, oggi stiamo vivendo una nuova spoliazione delle risorse che sta spingendo verso una nuova fase di strutturazione capitalistica. In altre parole, stiamo vivendo un nuovo ordine emergente per l’appropriazione della vita umana in modo che i dati possano essere continuamente estratti per ottenere profitti.
Cinque multinazionali statunitensi, che non pagano tasse nei paesi in cui operano e non rispettano la legislazione locale, agiscono come signori feudali che controllano infrastrutture critiche in tutto il mondo. Esperti come Cédric Durand parlano di tecno-feudalesimo, un feudalesimo proprio dei tempi moderni in cui pochi signori feudali, proprietari della tecnologia, monopolizzano le rendite che spetterebbero a milioni di cittadini (i vassalli), diventano tecno-dittatori, moltiplicano le disuguaglianze sociali, la disoccupazione cronica e i nuovi poveri. Questo pugno di tecno-oligarchi accumula fortune senza precedenti sulla base di un modello medievale, forse il più autoritario mai conosciuto: sanno tutto di tutti, ma nessuno o quasi sa come funziona né lo mette in discussione.
Nel suo libro Tecno-feudalesimo: critica dell’economia digitale, Cédric Durand afferma che “c’è un numero molto limitato di individui in grado di guidare e controllare il processo di socializzazione di milioni di esseri umani per mantenere la posizione dominante di poche aziende. La centralizzazione degli spazi digitali ci porta verso l’opposto di ogni prospettiva di emancipazione”.
In un recente saggio, Evgueni Morozov ha invitato a non dimenticare il ruolo dello Stato nel consolidamento dell’industria tecnologica statunitense. Altrimenti non si capirebbe perché l’ex CEO di Google, Eric Schmidt, oggi guidi il Defense Innovation Board, un organo consultivo del Pentagono; né il legame di Palantir con la comunità dell’intelligence degli Stati Uniti – uno dei suoi principali proprietari, Peter Thiel, è dietro PayPal, Facebook, Tesla, Uber, Airbnb e SpaceX -; né si capirebbe la grande strategia di Zuckerberg messa in atto per impedire la frammentazione di Facebook: vincerebbero i cinesi e si indebolirebbe la posizione degli Stati Uniti. E finora, con questo ricatto, è riuscito a mantenere la sua azienda multinazionale, nonostante i mega-scandali che hanno scosso la piattaforma.
Nel colonialismo 2.0 non si può separare la ragione economica dalla politica. Queste aziende statunitensi sono predatrici in termini di produzione, finanza e ambiente, ma allo stesso tempo costituiscono il terreno comune e gli interpreti del potere politico che guidano la disputa per l’attenzione, il tempo, l’interazione e il controllo dei nostri popoli. Sono il sostegno delle potentissime “armi della logica” utilizzate nella guerra cognitiva, la nuova forma di intervento militare nelle operazioni della NATO.
Uno studio pubblicato dall’Alleanza Atlantica nel novembre 2020 riconosce l’esistenza di un nuovo esercito attivo che considera “il cervello come campo di battaglia del XXI secolo” (Claverie e du Cluzel, 2020). Oltre alle operazioni nell’aria, nel mare, sulla terra e nello spazio cibernetico, questo nuovo dispositivo bellico si dedica a “resettare” la mente delle persone con una truppa composta da una élite di scienziati specializzati come neurologi, sociologi, matematici, epidemiologi, esperti di intelligenza artificiale e altri professionisti.
Il Pentagono è l’istituzione che ha fatto maggiori progressi in questo campo. Nel rapporto si legge:
Anche se diverse nazioni hanno condotto e stanno attualmente conducendo ricerche e sviluppo neuroscientifico a fini militari, forse gli sforzi più anticipatori in tal senso sono stati compiuti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti con la ricerca e lo sviluppo più significativo e maturato più rapidamente condotto dall’Advanced Research Projects Agency (DARPA) e dall’Intelligence Advanced Research Projects Activity (IARPA).

François du Cluzel, un ex ufficiale militare francese che nel 2013 contribuì a creare il NATO Innovation Hub (iHub) con sede a Norfolk, in Virginia, è stato il principale responsabile di questo studio dell’Alleanza Atlantica. In una recente videoconferenza, ha spiegato cos’è la “guerra cognitiva”:
È fondamentale capire che si sta giocando sulla nostra cognizione, sul modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni e le trasforma in conoscenza, invece di essere semplicemente un gioco sull’informazione o sugli aspetti psicologici del nostro cervello. È un’azione non solo contro ciò che pensiamo, ma anche contro il nostro modo di pensare, il modo in cui elaboriamo le informazioni e le trasformiamo in conoscenza… In altre parole, la guerra cognitiva non è una parola qualsiasi, un altro nome per definire la guerra dell’informazione. È una guerra contro il nostro processore individuale, il nostro cervello (NAOC, 2021).

III

L’America Latina è la regione più dipendente al mondo dalle piattaforme statunitensi, e questo non è un caso.
Nel 2011 il Comitato per le Relazioni Esterne del Senato degli Stati Uniti ha approvato quello che in alcuni circoli accademici è noto come operazione di “connettività efficace”. È stato un piano dichiarato in un documento pubblico per “espandere” le piattaforme sociali statunitensi nel continente. L’obiettivo era promuovere gli interessi americani nella regione tenendo conto delle condizioni di ogni paese e in modo che la formazione e gli investimenti non avvenissero in blocco, ma in modo differenziato e quindi “efficace”. Il documento ha chiarito l’interesse degli Stati Uniti nel promuovere le loro piattaforme nel continente:
Con oltre il 50% della popolazione mondiale al di sotto dei 30 anni, i nuovi media sociali e le tecnologie associate, così popolari all’interno di questo gruppo demografico, continueranno a rivoluzionare le comunicazioni in futuro. I media sociali e gli incentivi tecnologici in America Latina, basati sulle realtà politiche, economiche e sociali, saranno cruciali per il successo degli sforzi governativi degli Stati Uniti nella regione (USGPO, 2011).

Il documento concludeva con raccomandazioni specifiche per ogni paese latinoamericano, compresa Cuba, sebbene la strategia per l’isola sia rimasta segreta. In tutti i casi, “aumenta la connettività e riduce al minimo i rischi critici per gli Stati Uniti. Il nostro governo deve essere il leader negli investimenti infrastrutturali”.
La “dottrina della connettività efficace” è stata un successo e le prove sono ovunque. Nel 2022, secondo il portale di statistiche internazionali Statista, la penetrazione media di Facebook nella regione è stata del 39,8%. In America Latina e nei Caraibi, il 77,8% della popolazione utilizza la piattaforma (367,4 milioni di utenti), oltre il 10% in più rispetto all’Europa. Tra i giovani di età inferiore ai 24 anni, la presenza su Facebook è ancora maggiore: l’81% dei latinoamericani.
Il nostro continente è anche in cima alla lista per il tempo trascorso dagli utenti sulle piattaforme sociali: 212 minuti al giorno. Uno studio congiunto dell’Istituto per l’Integrazione dell’America Latina e della Corporazione Latinobarometro ha stabilito che oltre il 50% dei latinoamericani che non hanno accesso a servizi di base utilizza quotidianamente reti come Facebook, WhatsApp o YouTube.
L’ultimo rapporto del Digital News Report ha evidenziato che l’America Latina è anche la regione del mondo in cui i cittadini si informano di più tramite i social media, in particolare Facebook e Instagram. In Argentina, ad esempio, lo fa il 69%, mentre in Messico il 68% e in Brasile il 64%.
A fronte di questa situazione, come prometteva la “dottrina della connettività efficace”, l’impatto dei social media sulla vita politica latinoamericana è travolgente. Basta guardare alle campagne più recenti. In Colombia, mentre Rodolfo Hernández era conosciuto come “il vecchietto di TikTok” per i suoi video deliranti, Gustavo Petro è diventato, nel giro di poche settimane, uno dei colombiani con più seguaci nel paese. In Cile, il referendum per una nuova costituzione è stato caricato di accuse e di fake news su ciò che proponeva o non proponeva il quesito, mentre settimana dopo settimana dichiarazioni e azioni di ogni tipo diventavano virali. In Brasile, durante le recenti elezioni presidenziali, la Corte Suprema Federale non solo ha ordinato la cancellazione di migliaia di pubblicazioni considerate antidemocratiche dai social media, ma ha anche arrestato cinque imprenditori per aver “promosso” un colpo di Stato tramite WhatsApp. È diventato normale che leader come Nayib Bukele in El Salvador e Andrés Manuel López Obrador in Messico, con oltre 5 milioni e 9,7 milioni di follower su Twitter, rispettivamente, siano accusati di governare tramite i social media, attraverso i quali diffondono costantemente le loro opinioni, azioni e decisioni.
L’analista Daniel Zovatto avverte diverse tendenze fondamentali che caratterizzano la politica elettorale in America Latina dal 2020. Entrambi riconoscono l’importanza che i social media hanno avuto in questi cambiamenti:
• Distruzione della fiducia nelle istituzioni: nella nostra regione ci sono due grandi sondaggi su questo argomento: il Barometro delle Americhe (BA) e il Latinobarometro (LB). In entrambi i casi, il sostegno ai governi è diminuito negli ultimi anni passando dal 69% nel 2008 al 62% nel 2021 (BA) e dal 63% nel 2010 al 49% nel 2020 (LB). Nel frattempo, il 73% degli intervistati nel 2020 ha affermato che “si governa per gruppi potenti a proprio vantaggio” (LB). La fiducia nei partiti politici ha raggiunto il suo livello più basso: 13%.
• Iperpolarizzazione tossica: negli ultimi cinque anni si osserva un indebolimento della fiducia nella politica tradizionale, accompagnato da una frammentazione estrema che consente a candidati marginali di distinguersi con i loro messaggi. La polarizzazione estrema genera anche livelli pericolosi di violenza politica, verbale o fisica. In contesti iperpolarizzati, i candidati sconfitti tendono a non accettare i risultati, denunciando frodi inesistenti e avviando campagne di attacco e discredito alle istituzioni elettorali e governative.
• Trivializzazione della politica: si ricorre all’effetto, alla spettacolarità e alla semplificazione dei messaggi. La società viene divisa in campi di battaglia: noi contro loro. Questo “loro” viene spesso descritto come un’élite, una casta o una classe sociale a cui vengono associati tutti i mali del paese (antiestablishment), cercando di caricaturare gli avversari. Si privilegiano le relazioni dirette con i sostenitori e si sottovaluta la coesione comunitaria.
• Contaminazione informativa: le fake news, le campagne di disinformazione e la contaminazione informativa sono in aumento. I messaggi trasmessi attraverso i social media sono per lo più negativi – con emozioni di rabbia, paura e diffidenza – riproducono la polarizzazione e generano effetti di echo chamber (dialogo tra simili). Questo impedisce un dialogo politico costruttivo. I loro effetti sui processi elettorali sono avversi.
• Voto di punizione per il partito al governo: dal 2019 al 2022 si sono tenute 15 elezioni presidenziali. Ad eccezione del Nicaragua, in tutte queste elezioni c’è stato un voto di punizione per i partiti o i candidati del partito al governo, che sono stati sconfitti alle urne.

IV

A Cuba abbiamo vissuto gli effetti della guerra cognitiva, condotta dal governo degli Stati Uniti, che ha avuto il momento più pericoloso nell’estate del 2021, durante le proteste dell’11 e 12 luglio.
Quando si affrontano pubblicamente questi eventi, si parla poco della complicità delle piattaforme tecnologiche nelle operazioni di influenza straniera del governo degli Stati Uniti e nella creazione di un “bioma dell’odio” come catalizzatore della violenza a Cuba.
All’inizio degli anni ’90 del secolo scorso fu discussa e approvata la Legge Torricelli che consentì a Cuba di connettersi a Internet, perché i politici statunitensi vedevano nella “glasnost digitale” un’opportunità per distruggere la Rivoluzione Cubana. Il ricercatore Herbert I. Schiller considerava l’esistenza di un “Impero Nordamericano Emergente” che si stava preparando per la guerra elettronica: “È un impero con un minimo di sostanza morale, ma Hollywood è solo la zona più visibile di quell’impero. Esiste già un’ampia e attiva coalizione di interessi governativi, militari e commerciali che abbracciano le industrie informatiche, dell’informazione e dei media. La percezione del mondo di questi attori è decisamente elettronica”.
La maggior parte dei fondi pubblici e privati per il “cambio di regime” a Cuba si sono concentrati sull’ambito digitale a partire da quel decennio. Da quell’industria sono emersi i progetti più stravaganti, come Radio e TV Martí, il cosiddetto Twitter cubano Zunzuneo, la rete che il contractor Alan Gross ha cercato di installare clandestinamente, e la VPN Psiphon, creata dalla comunità di intelligence degli Stati Uniti e offerta gratuitamente ai cubani a luglio 2021.
I due principali obiettivi, non gli unici, per la ricolonizzazione di Cuba sono stati, da un lato, sedurre e soggiogare le masse con una narrazione favorevole al “sogno” americano, alla sua benevolenza e potere; dall’altro, punire il cittadino comune con un mostruoso regime di sanzioni e intervenire nella sfera pubblica dell’isola per criminalizzare il governo cubano.
Non hanno mai creduto di essere così vicini al raggiungimento di questi obiettivi come con il colonialismo 2.0, quando la nebulosa catena di intermediari – politici di origine cubana negli Stati Uniti, emigrati, media, diplomazia, centri di ricerca, l’industria culturale americana e altri – è riuscita a coordinarsi alla velocità di un clic, ad affermare come normale che Cuba fosse sull’orlo di un’esplosione e ad amplificare tale narrazione grazie alle piattaforme social e ai sistemi di elaborazione dei dati, che consentono agli strateghi della guerra cognitiva di sapere cosa sta accadendo in ogni angolo. Oltre il 70% dei cubani è connesso a Internet e la piattaforma più popolare nel paese è Facebook.
Alan McLeod ha documentato il ruolo avuto da un gruppo privato di Facebook chiamato “La Villa del Humor” nella pianificazione delle proteste iniziate l’11 luglio nella città di San Antonio de los Baños. Il giornalista del giornale digitale statunitense Mint Press News infiltratosi in questo gruppo, ha personalmente verificato come “notizie e immagini delle manifestazioni fossero alimentate da individui e gruppi negli Stati Uniti (…), a un livello che è difficile immaginare nel paese stesso”. Facebook non solo ha permesso la diffusione di contenuti incendiari, compresi quelli che promuovevano l’odio e incitavano a violenza, ostilità e discriminazione, ma si è trasformato anche in una cassa di risonanza di contenuti antigovernativi su reti utilizzate dagli utenti cubani, ma promossi da uno stato e da organizzazioni straniere. I suoi effetti potrebbero portare a gravi violazioni dei diritti umani, compreso il genocidio, come è accaduto in Myanmar (2018) e in Etiopia (2019) a causa degli abusi consentiti dalle piattaforme dei social media, come ampiamente documentato. Twitter ha svolto un ruolo chiave nella diffusione dell’hashtag #SOSCuba, che è diventato artificialmente l’argomento di discussione internazionale più ampio sulla storia di Cuba su Internet.
#SOSCuba ha avuto una viralità completamente artificiale, poiché l’hashtag che ha accompagnato e reso visibili le proteste è stato condiviso solo dal 5% degli utenti geolocalizzati a Cuba, tra l’11 e il 12 luglio 2021, come si può vedere in questo grafico:

La rappresentazione delle proteste dell’11 luglio a Cuba è un caso di studio perfetto su come le piattaforme sociali conducano alla alterazione delle vecchie regole della propaganda basate sull’esagerazione e semplificazione, sulla ridicolizzazione dell’avversario, sulla menzogna, sulla disinformazione, sulla diffusione di falsità e sulla diffusione di teorie del complotto. La peculiarità della situazione attuale è che i bias informativi possono essere indotti e configurati automaticamente per modellare gli scenari politici in brevi periodi di tempo.
Da alcuni anni abbiamo affrontato questi temi con amici latinoamericani, statunitensi ed europei nel Colloquio Internazionale “Patria”, promosso dall’Unione dei Giornalisti di Cuba.
Nell’ultima edizione del Colloquio si è discusso del fatto che sotto le regole imposte dal colonialismo 2.0 è molto difficile costruire società veramente democratiche in un mondo digitale. Ma la sinistra non dovrebbe mai smettere di considerare che ci sono molteplici possibilità di utilizzare le tecnologie al di là dell’ineguaglianza, della depredazione e dell’alienazione di milioni di esseri umani.
Per questo si è parlato dell’urgenza di contestare il potere statunitense nel panorama digitale e di favorire alleanze politiche, lo sviluppo di competenze e spazi che integrino la comunicazione, la generazione di contenuti e servizi e lo sviluppo di tecnologie sovrane.
Ci sono stati appelli a riprendere i progetti latinoamericani promossi dall’UNASUR, come il cavo in fibra ottica per il Sud America o lo sviluppo di piattaforme proprie per riportare in patria i contenuti ospitati sui server statunitensi, ma strategicamente gli sforzi dovrebbero essere dispiegati su diversi fronti di battaglia:
• Battaglia giuridica: combattere per un quadro giuridico uniforme e affidabile che ridimensioni il controllo dei giganti tecnologici statunitensi. Questa lotta deve essere combattuta su tutte le scale: locale, nazionale, regionale e globale. Come avviene oggi nelle lotte per i diritti di genere, della famiglia o dell’ambiente, è essenziale concordare un insieme di principi comuni sulla regolamentazione dello spazio cibernetico, in particolare sui diritti alla privacy, alla sovranità e al controllo dei dati.
• Battaglia comunicativa: creare un’agenda comunicativa comune, sovranazionale, che includa argomenti come formazione, governance di Internet, copyright, innovazione, industria culturale, narrazioni politiche contemporanee, divari di genere e di età, e altri temi.
• Battaglia delle relazioni: costruire reti politiche, economiche, finanziarie e tecnologiche che vincano la battaglia per l’autonomia del pensiero di fronte alla colonizzazione dello spazio digitale e recuperare e condividere le buone pratiche e le azioni di resistenza.
• Battaglia per gli strumenti: creare i nostri propri laboratori per la tecno-politica e le nostre piattaforme. È improbabile che un singolo paese, e ancor meno un’organizzazione isolata, possa trovare risorse per affrontare le cyber-truppe organizzate dalla destra e dai laboratori dell’impero che si muovono alla velocità di un clic durante le elezioni o in scenari di crisi, ma un blocco di professionisti, organizzazioni, movimenti e governi progressisti avrebbe una maggiore capacità di sviluppare livelli di risposta. Ciò consentirebbe un maggiore potere contrattuale nei confronti delle potenze nell’Intelligenza Artificiale e nei Big Data e delle loro aziende, oltre a sfidare gli organismi globali in cui vengono definite le politiche di governance.
(*) Rosa Miriam Elizalde
Giornalista cubana. Primo Vice Presidente dell’UPEC e Vice Presidente della FELAP, è dottoressa di ricerca in Scienze della Comunicazione e autrice o coautrice dei libri “Antes de que se me olvide”, “Jineteros en La Habana” e “Chávez Nuestro”, tra gli altri. Ha ricevuto in diverse occasioni il Premio Nazionale di Giornalismo “Juan Gualberto Gómez” e il Premio Nazionale “José Martí” alla carriera. Fondatrice di Cubadebate e caporedattore fino a gennaio 2017. È editorialista per La Jornada, in Messico

Articolo originale: Influencia de las plataformas sociales en procesos políticos de nuestra región